Garda, Verona, Italia
Il progetto prevede la realizzaazione di una casa di vacanza sul Lago di Garda. La villa è pensata come dialogo continuo ed articolato con il paesaggio per ritrovare se stessi dentro la bellezza dello scenario naturale.
La casa si inserisce in un pendio così l'ingresso è posto al piano primo dove si trova una loggia d'accoglienza e la zona notte.
Un muro in pietra locale divide la casa dal viale di accesso offrendo la giusta intimità all'abitazione
Una cancellata in doghe di legno conduce alla loggia che ha una copertura in cemento armato a facciavista ed il tetto verde.
Entrati nella loggia il Lago appare di nuovo alla vista ad di là di alcune fessure sul muro in pietra.
A sinistra una balconata permette un dialogo aperto con la vista.
Girando a destra si entra nell'abitazione.
Ora il Lago appare visibile nello spazio doppia altezza che si apre verso il soggiorno posto al piano inferiore che è collegato con il giardino e la piscina panoramica.
Scesi nel soggiorno al piano interiore il confronto con il Lago appare più diretto per la presenza di grandi vetrate protette da un profondo portico.
Il limite del portico determina una soglia verso il paesaggio. E un segno forte che prosegue nel profilo della piscina panoramica.
La casa sul lago ci appare ora come il progetto di un limite che crea l'emozione di un confronto diretto e senza di difese con il paesaggio.
Garda House
Location: Lago di Garda
Anno: 2019 progetto
Architetto: Filippo Bricolo, Bricolo Falsarella
Team: Francesca Falsarella, Filippo Marcolongo, Paolo Zerman
