In diversi Paesi, Italia inclusa, si va diffondendo la convinzione che sia opportuno e profittevole trasformare i luoghi di produzione del vino come richiesto dalla evoluzione delle tecniche e come suggerito dal
sempre più accentuato diffondersi dell’interesse per tutto ciò che il vino riassume, il piacere che porta suscitando la curiosità per la sua origine, per i modi in cui lo si produce, le costruzioni nelle quali lo si lavora
e gli ambienti dove la vite viene coltivata. Questo processo è quello di cui si occupa la mostra Nuove cantine italiane. Territori e architetture organizzata dalla rivista Casabella. Lo studio Bricolo Falsarella ha
realizzato, per Casabella, l'allestimento della mostra itinerante Nuove Cantine Italiane. Territori e Architetture a cura di Roberto Bosi e Francesca Chiorino. La prima tappa della mostra si è tenuta della splendida
cornice settecentesca di Palazzo Balladoro, sede della Banca Passadore, in occasione del Vinitaly e si snoderà dalle langhe alla maremma, passando per le regioni: Veneto, Piemonte, Alto Adige, Toscana e
Sicilia. I progetti in esposizione, esempi di eccellenza che coniugano design e vino, tecnologia e innovazione, sono raccolti in una pubblicazione edita Electaarchitettura, dal titolo Nuove Cantine Italiane. Territori
e Architetture.
8 - 12+1 aprile 2022
Palazzo Balladoro, Verona, Veneto
mostra a cura di Roberto Bosi e Francesca Chiorino
allestimento a cura di Bricolo Falsarella
20 maggio - 2 giugno 2022
Agenzia di Pollenzo, Pollenzo, Piemonte
mostra a cura di Roberto Bosi e Francesca Chiorino
allestimento a cura di Bricolo Falsarella


Alcuni disegni di altre ipotesi di progetto per l'allestimento di Pollenzo
29 ottobre - 20 novembre 2022
Merano Arte Kunst Meran, Merano, Alto Adige
mostra a cura di Roberto Bosi e Francesca Chiorino
allestimento a cura di Bricolo Falsarella





12 febbraio - 19 febbraio 2023
Palazzo Medici Riccardi, FIrenze, Toscana
mostra a cura di Roberto Bosi e Francesca Chiorino
allestimento a cura di Bricolo Falsarella
nuove cantine italiane - una mostra itinerante per Casabella
anno: 2022
allestimento: Filippo Bricolo - Bricolo Falsarella,
collaboratore: Davide Burro
fotografie: Pietro Savorelli
progetto grafico: Tassinari/Vetta
partner: Draco
con il sostegno di: Gruppo Fallani, Quick Lighting, Henoto, Edilpiù
prima location:
Palazzo Balladoro, Verona, Veneto
in collaborazione con: Fiera Verona/Vinitaly, ProViaggiArchitettura, Banca Passadore
con il patrocinio di: Consiglio Regionale del Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona
seconda location:
Agenzia di Pollenzo, Pollenzo, Piemonte
in collaborazione con: Fiera Verona/Vinitaly, ProViaggiArchitettura, La Banca del Vino
con il patrocinio di: Slow Food Italia, Comune di Bra, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Cuneo
terza location:
Kunst Meran, Merano, Alto Adige
in collaborazione con: ProViaggiArchitettura, Kunst Meran Merano Arte, Merano WineFestival, The Merano WineHunter
con il patrocinio di: Comune di Merano, Fondazione Architetti Bolzano
con il sostegno di: Azienda di Soggiorno di Merano, barth, Laboratorio Morseletto
quarta location:
Palazzo Medici Riccardi, Firenze, Toscana
in collaborazione con: ProViaggiArchitettura
con il patrocinio di: Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Federazione Architetti PPC Toscani, Ordine degli Architetti PPC di Firenze, Inarch/Toscana